MUSEO NINFEO ALL'ESQUILINO

Visita guidata al nuovo Museo Ninfeo di Roma inaugurato a novembre 2021
Un'area museale di oltre 1.000 metri quadrati che restituisce alla città uno dei suoi luoghi più suggestivi e carichi di storia e fascino, un contesto archeologico eccezionale venuto alla luce sul colle Esquilino durante i lavori per la costruzione della sede dell'Enpam. Lo spazio che si apre agli occhi dei visitatori era infatti occupato in età romana da un settore degli Horti Lamiani, una sontuosa residenza-giardino costruita dal console Lucio Elio Lamia all'inizio del I secolo d.C. e diventata ben presto proprietà imperiale. Il percorso di visita si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, mostrando le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i suoi giardini lussureggianti. Lo scavo ha infatti restituito una quantità enorme di frammenti di ceramica e di altri reperti, tra cui marmi, intonaci dipinti, ossa di animali domestici.