
06/01/2025 – Area Archeologica di Gabii
Visita guidata alla scoperta dell’area archeologica dell’antica città di Gabii.
L’area archeologica della città di Gabii si trova lungo la via Prenestina antica, a circa 20 chilometri da Roma, nei pressi del lago vulcanico di Castiglione, ora prosciugato. L’abitato, le cui prima tracce risalgono al IX secolo a.C., era uno dei centri politici e culturali più importanti del Lazio in epoca protostorica, insieme a Tibur, Preneste e altre città che controllavano la bassa valle dell’Aniene, del Sacco e del Liri. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce i resti della cinta muraria di tufo in opera quadrata e di alcuni importanti edifici tra cui il foro, costituito da una piazza porticata aperta sulla via Prenestina antica, il tempio di Giunone Gabina, la cosiddetta Regia, cioè una dimora del VI secolo a.C. e un santuario extra urbano. La visita illustrerà i principali ritrovamenti dell’area archeologica dell’antica città di Gabii: l’area sacra del tempio di Giunone, il foro, le terme, la via Prenestina antica, che sarà percorribile per un tratto, la vita civile della città, la chiesa medievale di S. Primo e infine la Regia.
COSTI
- Intero: 12 € visita guidata e auricolari.
- Visita con pagamento in contanti sul posto.
- Se sei in possesso di un buono regalo: prenota inserendo il tuo codice voucher nell’apposito campo. Dopo aver ricevuto la tua prenotazione, verificheremo il codice ed applicheremo lo sconto relativo al tuo buono.
- Visita guidata con un numero limitato di posti disponibili.
INFO UTILI
- Sentiero sterrato, si raccomanda l’utilizzo di scarpe comode.
PRENOTA
- Seleziona la quantità in base al numero di partecipanti e vai avanti.
- Ti verrà chiesto di compilare il form dei partEcipanti. Se prenoti per più persone ma non possiedi i dati completi al momento della prenotazione, potrai utilizzare lo stesso nome per tutti.
- Se l’evento prevede il pagamento anticipato della quota, verrai contattato dalla nostra segreteria al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; se è previsto il pagamento sul posto, potrai pagare in contanti il giorno dell’evento.
- Infine, dopo aver inviato la prenotazione, riceverai una email di conferma (controlla anche in spam).